Un vademecum dell’Ente nazionale energia e ambiente spiega in dettaglio il funzionamento della detrazione energetica e le pratiche corrette per ottenerla. Un ampio spazio della guida è dedicato alle disposizioni relative all’ efficientamento delle parti comuni in condominio. In condominio, l’ecobonus deve riguardare le parti comuni e deve configurarsi come sostituzione o modifica di elementi […]
View PostNotizie Flash

Stop alla fornitura d’acqua al condomino moroso e non indigente Condòmino moroso, stop alla fornitura dell’acqua se non prova lo stato d’indigenza. Il Tribunale di Bologna, con l’ordinanza emessa il 3 aprile 2018, ha ritenuto di dover aderire a quella corrente giurisprudenziale che non ritiene intangibili i servizi di acqua e gas a fronte di […]
View PostIl consulente risponde

In riferimento alla richiesta di un condomino circa l’abbatti-mento delle barriere architettoniche, tale richiesta dev’essere supportata da una certificazione medica che ne attesti lo stato di disabile motorio o può essere portata in assemblea, come innovazione peculiare, anche in assenza di tale documenta-zione per essere approvata con la maggioranza di cui al secondo comma 1136? […]
View PostPERMESSO DI COSTRUIRE PER GAZEBO E PORTICATI SE SI TRATTA DI STRUTTURE PERMANENTI

Secondo due diverse pronunce amministrative, non è rilevante la precarietà della struttura, l’amovibilità e la mancanza di opere murarie, ma l’utilizzo che si fa del manufatto. Gazebo e porticati di grandi dimensioni, o che per le loro caratteristiche non possono definirsi opere precarie, necessitano del permesso di costruire per l’installazione. Lo hanno spiegato, con due […]
View PostIL CONSULENTE RISPONDE

APERTURA DI CANCELLO Un condomino con alloggio al piano terra intende aprire a suo spese un cancello nel giardino di sua proprietà per consentire l’accesso alla sua automobile e parcheggiare all’interno. A sostegno della sua tesi ha esibito alcune sentenze di Cassazione fra le quali cito Cass. Civ. 27/10/2003 n. 16097 26/03/2002 n. 4314 18/02/1998 […]
View PostL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI NON CENTRALIZZATI IN CONDOMINIO

Con riferimento al disposto dell’art. 1122-bis disp. att. c.c. in tema di installazione di impianti di proprietà esclusiva di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili, deve precisarsi che, essendo collocata quale appendice dell’art. 1122 c.c., la norma si delinea quale sua disposizione speciale che disciplina opere del tutto particolari con un […]
View PostIN ARRIVO L’INCENTIVO “VERDE”

Anche se la legge di Stabilità sarà definitiva soltanto a dicembre, il Governo dà per confermati tutti gli incentivi legati alle ristrutturazioni e al sismabonus. con una novità: saranno detraibili anche i lavori per la sistemazione di aree condominiali come giardini e cortili comuni. Quel che ci sarà davvero nella legge di stabilità per il […]
View PostAMMINISTRATORE CONDOMINIALE REQUISTI OBBLIGATORI

Risale al Marzo scorso la pronuncia del Tribunale di Padova, emessa nei confronti di un amministratore di Condominio, con la quale l’Autorità ha sancito la nullità dell’incarico di quest’ultimo per non aver ottemperato all’obbligo di legge, contenuto nell’art. 71bis lett. g) disp. att. c.c. e di cui al D.M. n. 140/14, in merito all’aggiornamento annuale. […]
View PostFASCICOLO DEL FABBRICATO, QUALCOSA STA CAMBIANDO

QUALCOSA STA CAMBIANDO La carta d’identità degli immobili non è ancora realtà, ma si registrano progressi. La prossima approvazione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC) potrebbe accelerare il percorso. Eppure si muove. Sul fascicolo del fabbricato, si registrano alcuni passi avanti. Pochi e lenti, rispetto alla recente emergenza sismica e al problema della manutenzione degli […]
View PostCASA PIGNORATA: CHI PAGA GLI ONERI CONDOMINIALI?

Può accadere che l’immobile di proprietà di un condomino venga assoggettato alla procedura del pignoramento.Verificandosi tale ipotesi, va chiarito se il condomino che ha subito il pignoramento sia comunque tenuto al pagamento degli oneri condominiali. La giurisprudenza di merito con una recente sentenza (G.d.P. di Palermo del 26 giugno 2015) ha affermato, all’esito di […]
View Post